luglio 2017 Newsletter dell'Aran Sicilia
 

31/07/2017

   
  Legislazione
 

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica

Circolare 30 maggio 2017, n. 2/2017
Attuazione delle nome sull'accesso civico generalizzato
Vai al documento

   
  Giurisprudenza

Corte Costituzionale - Sentenza n. 160/2017
Giudizio di legittimità costituzionale in via principale. - Impiego pubblico - Trattamento di trasferta collegato all'orario di lavoro, riconosciuto al personale impegnato in attività di supporto diretto ai lavori dell'Assemblea legislativa e al personale autista. - Legge della Regione Liguria 21 giugno 2016, n. 8, recante «Modifiche alla legge regionale 29 dicembre 2015, n. 27 (Legge di stabilità della Regione Liguria per l'anno finanziario 2016) e norme di semplificazione», art. 8, comma 2.
Vai al documento

Corte di Cassazione,  IV Sezione Penale - Sentenza n.  13497/2017
Il gratuito patrocinio opera a prescindere dal reddito per alcuni reati tra cui figura anche lo stalking.
Nella sentenza n. 13497/2017 la Corte di Cassazione ha precisato che non si tratta di una mera facoltà e il termine "può" di tutta una serie di reati indicati dall'art. 76, comma 4-ter, del D.P.R. 115/2002 deve essere inteso come dovere del giudice di accogliere l'istanza di gratuito patrocinio "se" presentata dalla "persona offesa" da "uno dei reati di cui alla norma" e all'esito della positiva verifica dell'esistenza di un "procedimento iscritto relativo ad uno dei menzionati reati"(stalking, maltrattamenti e violenza sessuale).
Vai al documento

Corte di Cassazione - Ordinanza n. 17927/2017
Pubblico impiego - Dichiarazione di nullità delle clausole contrattuali - Contrarietà al principio di parità di trattamento - Processo di riorganizzazione - Momentaneo mantenimento di posizioni retributive differenziate.
Vai al documento

Corte di Cassazione - Sentenza n. 32942/2017
Pubblico impiego - Reiterate false obliterazioni dei badge di colleghi - Copertuta delle assenze ingiustificate - Reati seriali
Vai al documento

Corte di Cassazione, V Sezione Penale - Sentenza n.35588/2017
Stalking: persecuzione professionale del capo contro la dipendente comunale
Con la sentenza numero 35588/2017 la Corte di cassazione ha sancito la definitiva condanna del responsabile di un servizio comunale per la persecuzione professionale posta in essere in danno di una lavoratrice sua subordinata, chiamando peraltro il datore di lavoro a risarcire in solido con lo stalker i danni da questo cagionati alla vittima.
Vai al documento

TAR Sicilia, Sez. III - Sentenza n. 1935/2017
Pec: notifiche valide solo agli indirizzi risultanti da pubblici registri
Lo ha deciso il TAR Sicilia  dichiarando inammissibile il ricorso notificato a pec non risultante dai pubblici elenchi.
Ai fini della validità della notifica telematica di un atto processuale ad una amministrazione pubblica deve utilizzarsi esclusivamente l’indirizzo PEC inserito nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia, di cui all’art. 16, comma 12, del D.L. n. 179 del 2012, che contiene l'indirizzo di posta elettronica certificata al quale le pubbliche amministrazioni - di cui all'art 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165 del 2001 - dotate di autonoma soggettività processuale hanno comunicato di voler ricevere le notificazioni per via telematica.
Vai al documento