 |
Il 25 maggio 2018 è
entrato in vigore il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei
Dati (UE 2016/679).
Se desideri rimanere in contatto con noi ed essere sempre aggiornato
sulle nostre attività e ricevere le nostre email
(newsletter/comunicazioni), non devi fare nulla. In tal modo, ci
autorizzerai a proseguire l'invio delle nostre comunicazioni come
abbiamo fatto finora. Se invece non desideri più ricevere queste
informazioni, ti chiediamo di cliccare il link predisposto alla
cancellazione che troverai in fondo a tutte le nostre newsletters.
Come in passato, non condivideremo i vostri dati personali con terze
parti.
Grazie per la collaborazione.
Un cordiale saluto dall’U.R.P. dell’Aran Sicilia |
 |
Regolamento
(UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27
aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con
riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera
circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
(regolamento generale sulla protezione dei dati)
Vai al documento
Decreto
legislativo 18 maggio 2018, n. 51
Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da
parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine,
accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni
penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga
la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio (GU n.119 del
24-5-2018) Vigente dal: 8-6-2018
Vai al documento
Legge
Regionale 8 maggio 2018, n. 8
Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2018. Legge di
stabilità regionale. Pubblicata nel supplemento ordinario n. 1 alla
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 21 dell’11
maggio 2018
Vai al documento |
 |
Corte
Costituzionale - Sentenza n. 104/2018
Previdenza - Trattamento pensionistico anticipato - Penalizzazione -
Esclusione, a decorrere dall'anno 2016, anche per i trattamenti
pensionistici anticipati già liquidati negli anni 2012-2014. L a
Corte dichiara non fondata la questione di legittimità
costituzionale dell’art. 1, comma 299, della legge 28 dicembre 2015,
n. 208, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale
e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)», sollevata dal
Tribunale ordinario di Palermo, in funzione di giudice del lavoro,
in riferimento agli artt. 2, 3, 36 e 38 della Costituzione, indicata
in epigrafe.
Vai al documento
Corte dei
Conti - Sezione Giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana -
Sentenza n. 73/2018
La Sezione d'Appello per la Sicilia ha dichiarato la
manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale
che erano state prospettate da varie parti nei riguardi dell'art.22
della L.R. n.21/2014, che ha istituito il "contributo di
solidarietà" sulle pensioni degli ex dipendenti della Regione
siciliana d'ammontare superiore ad € 50.000,00; in particolare, è
stata esclusa la natura tributaria del contributo di solidarietà ed
è stata affermata la sua conformità ai principi sanciti dalla Corte
Costituzionale nella sentenza n. 173/2016
Vai al documento
Corte dei
Conti della Regione Sicilia - Sentenza n. 355/2018
Danno erariale per il nucleo di valutazione che premia i dirigenti
senza risultati
La Corte ha condannato il nucleo di valutazione di un ente pubblico
per aver distribuito la retribuzione di risultato ma anche
sull'errata determinazione della retribuzione di posizione su una
semplice relazione dei dirigenti, in assenza di indicatori di
risultato, di processo e di produttività.
Vai al documento
Corte di
Cassazione - Sentenza n. 10760/2018
Pubblico impiego contrattualizzato - Riliquidazione
dell'indennità di buonuscita - Tassatività delle voci retributive
nella base di calcolo - Attribuzione di mansioni superiori - Non
rileva - Trattamento economico corrispondente alla qualifica
superiore - Diritto limitato al periodo di svolgimento effettivo
della prestazione
"Nel regime dell'indennità di buonuscita spettante al pubblico
dipendente, che non abbia conseguito la qualifica di dirigente e che
sia cessato dal servizio nell'esercizio di mansioni superiori in
ragione dell'affidamento di un incarico dirigenziale temporaneo di
reggenza ai sensi dell'art. 52 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165,
nella base di calcolo dell'indennità va considerato lo stipendio
relativo alla qualifica di appartenenza e non quello corrispondente
per il temporaneo esercizio delle superiori mansioni di dirigente."
Vai al documento
Corte
Europea dei diritti dell'uomo
Cosiddette «pensioni svizzere» (ricorso 21838/10)
Vietato ricalcolare la pensione, Strasburgo condanna l’Italia
Secondo la Corte di Giustizia europea non è possibile adottare una
legge che ribalti in via retroattiva il sistema di calcolo della
pensione. L’Italia, pertanto viene condannata alla restituzione di
circa 900mila euro in favore di otto cittadini transfrontalieri.
|
 |
Ministero
dell’Economia e delle Finanze
Istruzioni per la rilevazione del Conto Annuale 2017
Vai al documento
Ministero
dell’Economia e delle Finanze - Circolare n. 18/2018
Vai al documento
Garante
Protezione dei dati personali - Comunicato 21 maggio 2018
Protezione dati: approvato il Protocollo che aggiorna la
Convenzione 108
Vai al documento
Ministero
per la Semplificazione ela Pubblica Amministrazione
Linee guida per le PA - piani dei fabbisogni di personale
Vai al documento
Mezzogiorno: sgravi fiscali per attrarre i pensionati
articolo di Romano Prodi
Vai al documento
Ministero
per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - direttiva n.
3/2018
Linee guida sulle procedure concorsuali
Vai al documento |