giugno 2018 Newsletter dell'Aran Sicilia
 

29/06/2018

  Legislazione

D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 65
Attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 giugno 2018, n. 132. Il decreto che si compone di 22 articoli e tre Allegati entrerà in vigore il 24 giugno 2018.
Vai al documento

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Decreto 25 maggio 2018
Criteri e modalità per l'individuazione del responsabile della protezione dei dati personali, mediante il quale la Presidenza del Consiglio dei ministri esercita le funzioni di titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 pubblicato nella G.U. 18 giugno 2018, n. 139
Vai al documento

Regione Siciliana - Circolare 60878/2018
Permessi retribuiti ex art. 33, comma 3, L. 5 febbraio 1992 n. 104
Vai al documento

   
  Giurisprudenza

Corte di Cassazione – Sentenza n. 14402/2018
Pubblico impiego – Trasferimento per mobilità in soprannumero – Violazione degli obblighi di informativa e consultazione sindacale – Ricorso in opposizione – Repressione della condotta antisindacale – Riconoscimento del carattere “nazionale” dell’associazione sindacale legittimata all’azione ex art. 28 Stat. Lav. – Non rileva il mero dato formale dello statuto dell’associazione – Capacità di contrarre con la parte datoriale – Accordi o contratti collettivi applicati in tutto il territorio nazionale per il settore cui appartiene l’azienda.
Vai al documento

Corte dei Conti Lombardia Sez. contr. - Delib. 06-06-2018, n. 180
Contabilità delle regioni e degli enti pubblici. Incarichi a pensionati pubblici e privati da parte della pubblica amministrazione
E' vietato conferire incarichi di studio e consulenza da parte della pubblica amministrazione a soggetti già in pensione; rientrano in tale divieto i pensionati pubblici e privati, compresi i lavoratori autonomi, con la possibilità per loro di svolgere queste attività solo a titolo gratuito e per una durata massima di un anno.
Vai al documento

Tar Campania- Sentenza n. 1445/2018
La Pec, da sola, è sufficiente a dimostrare l’identità del richiedente, anche senza firma sul documento, pertanto, l’inoltro tramite posta elettronica certificata (PEC) è sufficiente a identificare l’autore della domanda. Secondo il TAR Campania in questo senso, milita, innanzitutto, il tenore del comb. disp. artt. 38, comma 2, del d.p.r. n. 445/2000 (“Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica, ivi comprese le domande per la partecipazione a selezioni e concorsi per l’assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni … sono valide se effettuate secondo quanto previsto dall’art. 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82”) e 65, comma 1, lett. c, del d.lgs. n. 82/2005 (“Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica sono valide … se … sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento di identità”), il quale si limita a imporre la sottoscrizione dell’istanza telematica e l’allegazione (e non anche la sottoscrizione) della copia del documento di identità dell’istante.
Vai al documento

Cassazione Civile Ord. Sez. L - Sentenza 13269/2018
E’ legittimo il licenziamento per aver affidato ad altri il badge personale
Vai al documento

Corte Costituzionale - Sentenza n. 134/2018
In tema di elezioni, norme della Regione Siciliana, incompatibilità con l'ufficio di deputato regionale, la Corte dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate. 
Vai al documento

   
  Varie

ISTAT
Stima preliminare del PIL e dell'occupazione a livello territoriale - Report del 25/06/2018
Vai al documento

Memorandum "Progetto per il rilancio del lavoro pubblico nel Mezzogiorno"
Il 13 giugno 2018 i Presidenti delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia hanno sottoscritto un documento per il rilancio del lavoro pubblico nel Sud
Vai al documento

Regione Siciliana - Prima giornata della Trasparenza a Palermo
Vai al documento